fbpx

Dott. Massimiliano Francesca – Ginecologo

Dott. Massimiliano Francesca - ginecologo

Il Dott. Massimiliano Francesca ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia ed in seguito la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti.

Ha collaborato con il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Ginecologica.

Ha collaborato con l’Ospedale Gaetano Bernabeo di Ortona presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita.

Attualmente è Dirigente Medico presso l’Ospedale Floraspe Renzetti di Lanciano e presso l’Ospedale SS Annunziata di Chieti.

Si occupa di Patologia Ginecologica Chirurgica, Uro – Ginecologia (disturbi della continenza urinaria), Infertilità di coppia, Gravidanza fisiologica, Menopausa, Contraccezione, Isteroscopia, Patologia Cervico – Vaginale, Colposcopia.

Prestazioni eseguite

Visita Specialistica Ginecologica; Ecografia Pelvica; Ecografia Transvaginale; Visita Specialistica Ostetrica; Ecografia Ostetrica I° Trimestre; Ecografia Morfologica II° Trimestre; Ecografia dell’Accrescimento; PAP Test; HPV DNA Test; Tampone Cervicale; Tampone Vaginale; Primo inserimento e sostituzione Pessario

Perché è importante

effettuare una Visita Ginecologica almeno 1 volta l’anno

La Visita Ginecologica permette di individuare eventuali problematiche dell’Apparato Genitale Femminile: Patologie Infettive, Patologie benigne o maligne della Vagina e Patologie benigne o maligne dell’Uretra.
Scoprire con largo anticipo eventuali patologie migliora considerevolmente la possibilità di cura.

La Visita Ginecologica

La Visita Ginecologica non richiede alcuna preparazione. Il periodo migliore per il suo svolgimento va dal 10° al 18° giorno dall’inizio del Ciclo mestruale. È raccomandato un primo incontro con il Ginecologo dopo il primo menarca (indicativamente tra i 10 e i 16 anni) ed è importante innescare una educazione ed una sensibilizzazione alla tutela della salute del proprio Apparato Genitale e della propria Capacità riproduttiva ed una corretta prevenzione dell’insorgenza di patologie anche tumorali. È importante individuare tempestivamente le cause di eventuali disturbi del Ciclo mestruale (dolore, ritardo o assenza) ed eventuali disturbi Endocrini.

Contattaci per maggiori informazioni

    barra degli strumenti di accessibilità